West Verona rugby adotta il Modello di Safeguarding per la tutela dei minori e per la prevenzione delle discriminazioni

In conformità con il d.lgs. n. 39/2021 e con le linee guida emanate dalla F.I.R., il West Verona rugby adotta il Modello di organizzazione e controllo dell’attività sportiva ed il Codice di condotta a tutela dei minori e per la prevenzione delle molestie, della violenza di genere e di ogni altra condizione di discriminazione.

La nostra Mission e l’art. 2 del nostro Statuto mettono al centro i concetti di “formazione” e di “educazione” legati all’attività

sportiva, in particolare a quella del rugby, che per i valori che è in grado di trasmettere deve portare l’individuo a perseguire un

percorso guidato dalla passione e dall’impegno, dentro e fuori dal campo, fatto di comportamenti positivi, in grado di ispirare gli

altri.

Lo sport è un mezzo per educare e per agevolare la crescita delle persone. Questo avviene attraverso l’individuazione di un

comportamento corretto e positivo, in campo e fuori, la sua valorizzazione e la sua esaltazione. Avviene, viceversa, attraverso la

prevenzione di un comportamento scorretto e dannoso per una comunità.

A tal fine, occorre individuare le aree maggiormente critiche legate alla crescita dei membri della comunità Capitolina, “un Club”,

come recita la Mission, “fatto di persone che trovano il piacere di condividere questo percorso” con l’obiettivo di crescere

qualitativamente e quantitativamente nel tempo. I comportamenti e gli esempi virtuosi debbono poter ispirare tutti. Un esempio

negativo, al contrario, dev’essere scoraggiato preventivamente.

L’obiettivo del Club è quello di educare uomini-atleti attraverso la pratica sportiva: questo obiettivo deve passare dai suoi

interpreti: educatori, allenatori, preparatori atletici ed accompagnatori. Tutti devono trasmettere i giusti valori e comportarsi come

esempi positivi per chi hanno vicino. Il ruolo di queste persone, all’interno del Club, è fondamentale.

Cos’è il Modello di Safeguarding?

Il Modello Safeguarding è un insieme di linee guida e procedure operative che mirano a prevenire e contrastare ogni forma di abuso,

violenza e discriminazione nei confronti dei minori e degli adulti vulnerabili coinvolti nelle nostre attività. Questo modello è conforme

alle più recenti disposizioni legislative nazionali, ai regolamenti del CONI e della F.I.R.

Qual è l’obiettivo del Modello Safeguarding?

Prevenire comportamenti inappropriati, attraverso la formazione continua di educatori, allenatori, preparatori atletici, accompagnatori,

collaboratori e volontari, al fine di garantire che ogni interazione con i nostri atleti sia rispettosa e priva di qualsiasi forma di abuso,

sia fisico che psicologico. Il Modello mira a promuovere un ambiente inclusivo ed accessibile per tutti. Un luogo dove la nostra